Accademia Italiana delle Scienze Criminologiche ed Investigative

Accademia Italiana delle Scienze Criminologiche ed Investigative
Master in Strategie e Metodologie per la Difesa Sociale e Whistleblowing
Obiettivi formativi
La difesa sociale ed il whistleblowing nascono come discipline tese ad «organizzare in maniera razionale la reazione della società contro ogni forma di illegalità che genera insicurezza sociale» allineandosi sul piano di ciò che gli altri paesi definiscono come “gestione della safety e della security”, sia all’interno delle istituzioni che sul territorio.
Il Master in Strategie e Metodologie per la Difesa Sociale e Whistleblowing consente quindi allo studente l’acquisizione e/o l’implementazione delle competenze finalizzate alla lettura della documentazione giuridica e l’uso di metodologie di analisi dei vari fenomeni di devianza e criminalità, con particolare riferimento alla normativa sulla trasparenza e il contrasto alla corruzione. Consente di sviluppare le competenze per l’utilizzo di metodologie e tecniche appropriate all’azione amministrativa e agli strumenti per arginare la devianza istituzionale e dirigenziale, sull’informatizzazione dell’azione amministrativa e l’accesso civico, del sistema dell’esecuzione penale, civile, amministrativa e dell’assistenza alla vittime con particolare riguardo al fenomeno del suicidio, con particolare riferimento alle Forze di Polizia, frutto di avanzati studi ed esperienze internazionali.
Questo momento di elevata formazione teorica e professionale è interamente proiettato a delineare una figura in possesso di adeguate conoscenze atte al miglioramento della società civile attraverso lo sviluppo di opportune strategie e/o metodologie per la prevenzione delle condotte illecite.
Settore di riferimento
Cittadini, Agenti ed Ufficiali di Polizia Giudiziaria delle Forze dell’Ordine e di Sicurezza nazionale (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria). Organismi di Polizia e di Sicurezza a livello Provinciale e Locale (Polizia Provinciale, Polizia Locale), Amministratori e responsabili provinciali e locali della gestione delle politiche per la sicurezza, Security Managers pubblici e privati, Magistrati, Avvocati, operatori giudiziari, periti e consulenti tecnici, Investigatori Privati ed addetti alla Agenzie di Investigazione e di Sicurezza, Ausialiari per le Indagini Difensive, Sociologi, Operatori Sociali, Operatori Penitenziari, Dirigenti, Docenti scolastici di ogni ordine e grado, Giornalisti.
Requisiti per l’accesso
Al Master possono accedere tutti coloro che concorrono all’attuazione dei principi di legalità e convivenza civile in possesso di Laurea di primo e/o secondo livello.
E’ prevista la frequenza in qualità di uditore per coloro che non sono in possesso di Laurea di primo e/o secondo livello ai quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.-
Ambiti di spendibilità professionale
Studio strategico e metodologico per la corretta impostazione e risoluzione di contenziosi amministrativo-contabili civili e/o penali. Assistenza vittimologica; sportelli e consultori. Assistenza familiare/scolastica: devianza giovanile, bullismo e bande giovanili.
Programma del Master
Sociologia Criminale e della Devianza
Psicologia Criminale
Strategie e strumenti anticorruzione con particolare riferimento al DLGS 190/2012, alla L.241/1990 e alla corruzione in atti giudiziari.
Tecniche avanzate di Investigazione e di Contrasto per la figura del Whistleblower
Diritto di Procedura Penale, con particolare riferimento agli artt. 323 e 328 CP e 331 CPP
Gestione e contrasto dello stress lavoro correlato mobbing e bossing in particolare per l’operatore di Sicurezza Pubblica
Diritto Tributario
Geopolitica e strategie territoriali della sicurezza
Concetto e gestione delle politiche della sicurezza
Psicologia della comunicazione
Associazioni a delinquere ex art. 416 e 416 bis CP, con particolare riferimento ai reati contro la P.A.
Percezione della criminalità e pericolosità sociale, in particolare la devianza istituzionale.
Delinquenza giovanile e minori vittime di reato (baby gang, bullismo e pedofilia)
Computer Crime Investigation e reati finanziari
Le segnalazioni dall’interno delle istituzioni e le criticità conseguenti alle comunicazioni in ambito amministrativo , giudiziario, di intelligence e criminale.
Gestione delle strategie comunicative in situazioni conflittuali
Intelligence cognitiva e Psicologia dell’Intelligence
Prova finale
Durata del Master
da Gennaio a Dicembre 2022
330 ore complessive di insegnamento a distanza
Giorni ed orari delle lezioni:
-
Venerdì dalle ore 15:00 alle ore 19:00
-
Sabato dalle ore 09:00 alle ore 13:00
Crediti richiesti per il conseguimento del titolo
60 ECTS
Costo del Master €.1000
Conseguimento del titolo
L’attività formativa svolta nell’ambito del Master è pari a 60 crediti formativi ECTS rilasciati dalla Swiss School of Management. A conclusione del Master agli iscritti che abbiano superato le prove di verifica del profitto e la prova finale viene rilasciato un Diploma di Master in “ Strategie e metodologie per la Difesa Sociale e Whistleblowing “, rilasciato dall' Accademia Italiana Scienze Criminologiche ed Investigative corporate dell' Università Popolare degli Studi di Milano, sotto l'egida della Swiss School of Management.