Accademia Italiana delle Scienze Criminologiche ed Investigative

Accademia Italiana delle Scienze Criminologiche ed Investigative

Corso di Formazione/Aggiornamento Professionale in Investigazioni, Sicurezza Aziendale e Personale
L' AISCI – Accademia Italiana delle Scienze Criminologiche ed Investigative, corporate dell'Università Popolare degli Studi di Milano e CAF – Corsi Alta Formazione , sotto l'egida della Swiss School of Management , promuovono corsi di alta formazione/aggiornamento professionale che si propongono di fornire ai partecipanti competenze essenziali a livello valutativo, metodologico e professionale nei diversi ambiti legati al settore delle investigazioni della sicurezza aziendale e personale.
Obiettivi
I percorsi formativi, adeguati alle richieste di qualificazione professionale e di formazione permanente, intendono trasmettere competenze essenziali nell'ambito investigativo , d'intelligence, di sicurezza aziendale e personale , consentendo ai corsisti, una volta ultimato il percorso, di operare attivamente in organizzazioni sia pubbliche che private chiamate a concorrere al controllo sociale e al mantenimento dell'ordine e della sicurezza.
I corsi sono anche validi ai fini dell’aggiornamento obbligatorio degli Investigatori Privati, dei collaboratori delle agenzie di investigazione privata e per la formazione degli addetti alle indagini elementari (La circolare Ministeriale del 24 marzo 2011 esplicativa del D.M. n°269/2010, ha stabilito che, in attesa delle citate direttive, è comunque obbligatorio, per il conseguimento ed il rinnovo annuale della licenza, dimostrare di aver frequentato un corso di alta formazione/aggiornamento professionale in materia di investigazioni private ad indirizzo civile e/o penale o di informazioni commerciali.)
Il percorso formativo si articola principalmente su tre aree:
-
investigazioni: rivolto alla piccola e media impresa con particolare riferimento anche all'area sociale, educativa e sanitaria, è indirizzato soprattutto ai diplomati che abbiano necessità di acquisire o di perfezionare conoscenze legate alla realtà giuridica, alle tecniche investigative e di criminologia e a coloro che siano interessati a esercitare la professione di investigatore;
-
intelligence: rivolto alla realtà imprenditoriale in generale, intende fornire ai corsisti competenze inerenti gli aspetti normativi e le tecniche di impiego di strumenti in grado di prevenire e/o contrastare i fenomeni di concorrenza sleale, di rapporti sleali tra soci e/o dipendenti, di sottrazione di beni e know-how;
-
sicurezza personale e aziendale: rivolto a qualsiasi utente che intenda documentarsi relativamente alle tutele esistenti in ambito personale e aziendale; è mirato ad approfondire la tematica di minacce e/o rischi che possano minare la persona, la sua vita di relazione e il suo ambito professionale;
Destinatari
Il requisito minimo per l'accesso ai corsi è subordinato al possesso del diploma di scuola media superiore.
Programma
I corsi sono articolati nei seguenti moduli didattici con i relativi docenti incaricati:
Mod. I – Security Management -
Mod. II – Tecniche di Investigazione e Scena del Crimine -
Mod. III – Fisiopatologia della comunicazione individuale e di massa -
Mod. IV – Criminalità economica ed informatica -
Contenuti
MODULO I
Security Management;
La Sicurezza e l'Intelligence in ambito aziendale;
Nozioni giuridiche sull'utilizzo di strumenti di controllo a distanza in ambito aziendale;
Le infedeltà dei dipendenti, la gestione dei dati e la suddivisione dei compiti;
Strumenti e tecnologie di controllo;
Spionaggio Industriale e attività di contrasto.
MODULO II
Tecniche di Investigazione e Scena del crimine;
Tecniche di Investigazione, Indagini difensive;
Riferimenti normativi ed elementi di diritto penale;
Rilievi, repertamenti accertamenti di laboratorio;
Criminalistica, sopralluogo e armi chimiche;
Il sopralluogo e l'esame della scena del crimine;
Esercitazioni pratiche con i delitti insoluti;
Le investigazioni sotto copertura della Polizia Giudiziaria.
MODULO III
Strategie di comunicazione individuale e di massa;
Comunicazione verbale;
Comunicazione non verbale;
Tecniche di colloquio e di interrogatorio;
Tecniche di oratoria e di persuasione forense;
Simulazione, dissimulazione.
MODULO IV
Criminalità economica ed informatica;
Criminalità in internet;
Studio delle Celle Telefoniche;
Le intercettazioni telefoniche con utenti esteri: la giurisprudenza.
Sistemi di localizzazione satellitare
DOCENZA E TUTORSHIP
Il corpo docente è altamente qualificato e composto da appartenenti alle Forze di Polizia, Investigatori Privati autorizzati, Organismi Istituzionali e Universitari del panorama italiano ed internazionale.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il profilo professionale uscente corrisponde a una figura in grado di svolgere, il ruolo di responsabile nell'ambito della sicurezza aziendale e personale, di investigatore privato,di agente di intelligence, di analista e criminologo.
STRUTTURA DEI CORSI
I corsi sono erogati con modalità didattica a distanza.
Il corsista ha la possibilità di iscriversi al corso completo costituito dai quattro moduli formativi o individuare uno o più moduli tra quelli indicati; sono previste prove di verifica "in itinere" e una prova finale avente come obiettivo la realizzazione di un "project work", discusso dal candidato in presenza del tutor, nel quale verranno valutate le sue capacità organizzative, operative, relazionali.
Il corso completo ha la durata di 40 ore (10 ore per ogni modulo) e conferisce complessivi nr. 20 crediti formativi ECTS rilasciati dalla Swiss School of Management.
Il costo complessivo di tutti i quattro moduli è di 500 euro.
Un singolo modulo (durata 10 ore) conferisce 5 crediti formativi ECTS rilasciati dalla Swiss School of Management.
Il costo di un singolo modulo è di 200 euro.
Alla fine del corso verrà rilasciato altresì un attestato di superamento con profitto del corso alta formazione/aggiornamento professionale, valido e spendibile su tutto il territorio nazionale, unitamente ad una pergamena.
CALENDARIZZAZIONE DELLE LEZIONI
-
Quattro Sabati dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00 (20 ore complessive).
-
Quattro Domeniche dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00 (venti ore complessive).