top of page

Dipartimenti A.I.S.C.I.

 

AISCI è organizzata in dipartimenti per favorire l'indagine scientifica nei settori disciplinari di appartenenza.

Dalla fondazione dell'AISCI sono stati attivati due dipartimenti a cui seguirà l'istituzione di nuovi.

 I dipartimenti sono guidati dal: 

-       Direttore di Dipartimento, che rappresenta il dipartimento;

-       Responsabile Scientifico che coordina e promuove le attività di ricerca;

-       Coordinatore Didattico che coordina e promuove le attività didattiche.

 

DIPARTIMENTO DI CRIMINOLOGIA E SISTEMA PENALE 

Direttore di Dipartimento: Professor Avv. Giovanni Neri 

Responsabile Scientifico: Professor  Avv. Andrea Castaldo

 

La visione del Dipartimento è promuovere e migliorare la conoscenza, la comprensione e la capacità di analisi nei rapporti tra la Criminologia e il Sistema Penale in una visione comparativa e rivolta all'internazionalizzazione.

Lo scopo del Dipartimento è promuovere - attraverso la ricerca scientifica e la prassi giudiziaria ed attraversi esperti del settore - l’aggiornamento e lo studio delle scienze giuridiche penalistiche.

La missione del Dipartimento è la creazione di un linguaggio comune per studiare, sviluppare, generare tecniche e procedure, strumenti di dialogo e predisposizione di modelli di controllo sociale

Obiettivo del Dipartimento è studiare la presenza della Criminologia nell'intersecazione dei rapporti con il diritto e il processo penale, in chiave comparatistica con particolare riguardo agli strumenti di dialogo.

 

DIPARTIMENTO DI SCIENZE COMPORTAMENTALI E DELL'INVESTIGAZIONE  

Direttore di Dipartimento: Professoressa Maria Gaia Pensieri 

Responsabile Scientifico:  Dr. Pino Nazio

 

La visione del Dipartimento è promuovere e migliorare la conoscenza, la comprensione e la capacità di analisi - da un punto di vista psicologico, socio-relazionale e cognitivo-spaziale - degli esseri umani e studiare come pensano e si comportano sia come individui, che come gruppi sociali nel loro ambiente naturale.

Lo scopo del Dipartimento è promuovere - attraverso la ricerca empirica di laboratorio e sul campo, l'analisi di casi studio, anche clinici, con esperti del settore, l’aggiornamento e lo studio delle scienze cognitive e forensi - studi sul comportamento dei criminali comuni, violenti e/o seriali, di gruppi organizzati o comunque di soggetti che possono mettere a repentaglio la sicurezza pubblica o nazionale.

La missione del Dipartimento è studiare, sviluppare, elaborare programmi formativi, tecniche e procedure per:

− lo studio, la ricerca e la consulenza per forze di polizia e/o militari, l'intelligence;

− programmi di formazione, ricerca e consulenza nelle scienze del comportamento,

   sociali e dell'investigazione;

− la gestione sistematica dei processi di analisi di informazioni geo riferite/geo

   riferibili di tipo socio-demografico, urbanistico-territoriale e geo-spaziale, derivanti

   da fonti aperte e contatti e/o osservazioni personali;

− elaborare processi di ricerca, raccolta, selezione e acquisizione delle informazioni

   volti a comprendere, valutare, descrivere, prevedere e rappresentare, anche con

   mappe geografiche o grafici, il comportamento socio-spaziale di individui o gruppi

   di individui e/o attività umane geograficamente riferibili; al fine di realizzare

   tempestivi rapporti di analisi d’intelligence destinati a decisori privati o

   istituzionali;

− effettuare studi che, tenendo in debita considerazione le nozioni note sul

   funzionamento socio-psicologico degli individui, orientino i processi di analisi alla

   migliore comprensione e gestione, da un punto di vista psicologico, socio

   relazionale e cognitivo-spaziale degli individui, delle informazioni raccolte e delle

   analisi prodotte da attività di OSINT, HUMINT e GEOINT.

 

Obiettivo del Dipartimento è fare e promuovere la ricerca empirica e programmi di formazione in scienze del comportamento da applicare a:

− investigazione e intelligence;

− analisi strategica, tattica e operativa;

− gestione dei conflitti e delle crisi;

− criminalità e gangs;

− gestione dello stress nelle forze di polizia e militari;

− problem solving, decisione e giudizio;

− interventi in casi di crisi;

− naturalistic decision making (NDM);

− psicologia, percezione e memoria;

− analisi territoriale, investigazione e intelligence e Sistemi Informativi Territoriali

   (GIS);

− dinamiche di gruppo (terrorismo, criminalità organizzata, criminalità comune);

− psicopatia.

 

DIPARTIMENTO DELLA FORMAZIONE

Direttore di Dipartimento: Prof. Gaetano Pascale Ph.D
Preside della Facolta' di Criminologia presso l'Università Popolare degli Studi di Milano

 

Il Dipartimento è strutturato per conferire, attraverso corsi di formazione/aggiornamento professionali e master dalla forte connotazione pratica, adeguate e spendibili conoscenze delle scienze criminologiche applicate.

 

Tutti coloro che intendono acquisire un background per intraprendere, aggiornare e/o sviluppare carriere professionali nel campo dell'investigazione e la sicurezza, avranno l'opportunità di referenziarsi per far fronte efficacemente alle esigenze del mercato.

 

Le proposte formative, essenzialmente basate su corsi, seminari e convegni sono diversificate per i vari ambiti professionali, sono anche opportunamente disegnate per la figura dell'operatore della sicurezza sussidiaria introdotta dal D.M. N°269/2010 e successive integrazioni, ponendosi perfettamente in linea con la vasta gamma di opportunità di lavoro nel settore.

 

I corsi proposti

 

Corso di Alta Formazione Aspiranti Investigatori Privati

Corso aggiornamento obbligatorio degli investigatori privati

Corso di Formazione Investigazione Sicurezza Aziendale e Personale

Corso di Formazione per Operatore della Sicurezza a tutela di Beni e Servizi

Corso formazione/aggiornamento per addetto ai servizi di portierato 

 

Master Universitari

 

Master in Tecniche dell'Investigazione

Master in Management dell'anticorruzione

Master in Strategie e Metodologie per la Difesa Sociale e Whistleblowing

bottom of page