top of page
AISCI Brand Identity 2.BMP
unipopmi.png
SSM-rome-logo.png
logo-CAF-UFFICIALE sfondo-trasparente PNG.png

Master in Management dell' Anticorruzione


 

Concussione e corruzione sono tra i rischi più comuni per le organizzazioni globali. Questo comportamento non etico esiste da secoli, ma è ancora prevalente oggi nelle relazioni che i dipendenti instaurano con le parti interessate, potenziali clienti, terze parti e fornitori e funzionari governativi. Nel 2020, si classifica come la quinta preoccupazione più urgente per le organizzazioni e la terza più alta priorità di formazione nella nostra comunità.

 

OBBIETTIVI FORMATIVI

 

Fornendo un approccio distinto e interdisciplinare allo studio della corruzione, questo Master si pone tre domande fondamentali:

 

  • cos'è la corruzione?

  • quanta ne esiste?

  • cosa si dovrebbe fare per combatterla?

     

Esplorare la corruzione e la lotta alla corruzione dal punto di vista del diritto, dell'antropologia, dell'economia, degli studi sullo sviluppo, della sociologia e delle scienze politiche; acquisirai le conoscenze teoriche e la formazione pratica necessarie per comprendere le complessità della definizione, misurazione e lotta alla corruzione.

 

 

Hai mai pagato qualcuno perché ti ha fatto un favore?


Potresti essere abituato a lasciare la mancia ai camerieri o ad altri fornitori di servizi, ma cosa succede se hai pagato un agente di polizia per NON aver emesso una multa per il parcheggio? O se hai fatto un "regalo" a un funzionario governativo per aver firmato un contratto con la tua azienda?

La mancia potrebbe andare bene, ma pagare una tangente è una violazione della legge. La corruzione è diffusa ed esiste quasi ovunque e in molte forme.



In questo Master discuteremo su cosa sia effettivamente la corruzione esaminando, ad esempio, la differenza tra una mancia e una tangente illegale. Esamineremo dove esiste la corruzione, come esiste, le sue ramificazioni e la genesi delle odierne leggi anticorruzione. Ci concentreremo anche su strategie pratiche per la creazione di politiche e procedure di conformità che affrontano e prevengono la corruzione.



Impareremo a conoscere il sistema di gestione per la prevenzione della corruzione, introdotto dalle norme ISO 37001 che identificano uno standard di gestione per aiutare le organizzazioni nella lotta contro la corruzione, istituendo una cultura di integrità, trasparenza e conformità. Gran parte del corso si concentrerà sulla costruzione di politiche e procedure di conformità che affrontano la corruzione. Esamineremo anche i metodi pratici per prevenire la corruzione in un'organizzazione, nonché le bandiere rosse e altri meccanismi per identificare precocemente la corruzione in modo che possa essere adeguatamente affrontata.

 

Questo master si pone dunque l'obbiettivo di formare profili professionali in grado di supportare le pubbliche amministrazioni e le stazioni appaltanti nell’adempimento degli obblighi previsti dalla normativa in tema di contratti pubblici e nella progettazione e costruzione di un sistema di prevenzione e di contrasto alla corruzione, che sia rivolto a garantire l’efficienza e la sostenibilità organizzativa delle misure programmate;

• formare coloro che, all’interno delle amministrazioni pubbliche e nelle società pubbliche, sono chiamati o aspirino a svolgere il ruolo di responsabile per la prevenzione della corruzione e di responsabile per la trasparenza;

• formare dipendenti di operatori economici esecutori di contratti pubblici adibiti ad attività attinenti alle varie fasi in cui si sviluppa il rapporto con le stazioni appaltanti.

 

 

Programma

 

MODULO 1

  • Che cos'è la corruzione? Perché esiste? Dove esiste? 

    Iniziamo questo corso cercando di dare una risposta a queste importanti domande.

    Aspetti giuridici:

  • Leggi anti corruzione in Italia:

    Legge 06/11/2012, n°190. Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità’ nella pubblica amministrazione. (12G0213). (GU n. 265 del 13-11-2012);

    Legge 27/05/2015 n°69. Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio.

    Legge 116/2009. Ratifica Convenzione di Merida

    Decreto Legislativo 14/03/2013, n°33

    Decreto Legislativo 08/04/2013, n°39

    Decreto del Presidente della Repubblica 16/04/2013, n°62

    Legge 28/06/2012, n°110

    Legge 28/06/2012, n°112

 

MODULO 2

  • Come ha risposto la legge alla corruzione? 

    Questo modulo esamina le specifiche leggi anti corruzione che regolano il mondo degli affari, con particolare attenzione alle norme ISO 37001.

  • Programmi di conformità anti corruzione (come evitare problemi di corruzione)

 

MODULO 3

  • Come si combatte la corruzione? 

    Questo modulo esamina le politiche, le procedure e i corsi di formazione utilizzati per combattere la corruzione ed esamina anche il rischio di corruzione e i potenziali segnali di allarme.

  • Prevenire la corruzione.

 

MODULO 4

  • Puoi fermare la corruzione prima che inizi? 

    Questo modulo esamina misure preventive specifiche come politiche anti corruzione, disposizioni contrattuali e sorveglianza.

 

Requisiti di iscrizione

 

Per poter essere iscritti al Master è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:

 

    1. Titolo di Laurea triennale (I° livello) come da nuovo ordinamento universitario italiano;

    2. Titolo di Laurea acquisito secondo le norme del previgente ordinamento universitario italiano.

I titoli di studio conseguiti all’estero verranno valutati dall’organo competente per la dichiarazione di equipollenza, ai solo fini dell’iscrizione al master, secondo la vigente normativa.

Potranno presentare domanda di iscrizione (con riserva) al Master anche i candidati privi del titolo di studio previsto ma che lo conseguiranno entro il termine fissato per l’inizio del Master.


 

Il Master s’intenderà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 20 iscritti.

 

Durata del Master:

  • da Gennaio a Dicembre 2022

  • 330 ore complessive di insegnamenti

 

Modalità didattica:

  • a distanza

     

Giorni ed orari delle lezioni:

  • Venerdì dalle ore 15:00 alle ore 19:00

  • Sabato dalle ore 09:00 alle ore 13:00

 

 

Crediti Formativi:

  • 60 ECTS

 

Costo del Master:

  • Euro 1.200

     

     

  • Conseguimento del titolo

L’attività formativa svolta nell’ambito del Master è pari a 60 crediti formativi ECTS rilasciati dalla Swiss School of Management. A conclusione del Master agli iscritti che abbiano superato le prove di verifica del profitto e la prova finale viene rilasciato un Diploma di Master in “ Management dell'Anticorruzione “, rilasciato dall' Accademia Italiana Scienze Criminologiche ed Investigative corporate dell' Università Popolare degli Studi di Milano, sotto l'egida della Swiss School of Management.

bottom of page